Gennaio 2025:
PR FESR TOSCANA 2021-2027 - Progetto ITER


eHealthTech partecipa al progetto ITER, acronimo di Innovazione nella Telemedicina E teleRiabilitazione dei pazienti cardiopatici.

Le malattie cardiovascolari rappresentano la prima causa di morte nel mondo occidentale e, secondo l'OMS, sono responsabili di 17 milioni di decessi ogni anno. In questo ambito, la riabilitazione cardiaca (CR, cardiac rehabilitation) ha un impatto rilevante. La CR è un intervento complesso, personalizzato e multidimensionale.

In tale contesto il progetto ITER ha come obiettivo lo sviluppo e la sperimentazione presso l'Ospedale del Cuore della Fondazione Toscana Gabriele Monasterio di una piattaforma ICT, dispositivo medico, a tecnologia avanzata (POHEMA) per la gestione di un processo remotizzato a supporto della gestione del paziente cardiopatico e/o post-cardiochirurgico, adulto e pediatrico, in riabilitazione al suo domicilio e fornira' strumenti innovativi quali:

1- Rilevamento di parametri clinici attraverso monitoraggio non invasivo a domicilio, anche notturno con possibilita' di analisi della pelle, auscultazione e ecocardiogramma condotto dal caregiver, al fine di valutare, ad esempio, la funzione cardiaca e la presenza di versamento pericardico, con sistemi in grado di guidarlo grazie a tecniche di intelligenza artificiale.

2 - Televisita aumentata con analisi della voce, come biomarker per indagare lo stato emotivo e studiare come questo possa influenzare lo stato di salute.

3 - Modalita' di esecuzione degli esercizi di riabilitazione: modelli di intelligenza artificiale valuteranno la correttezza degli stessi e forniranno un feedback al paziente ed al riabilitatore.

4 - Monitoraggio dello stile di vita per valutare eventuali condotte non salutari e intervenire con azioni di empowerment per il paziente.

Le informazioni raccolte a domicilio saranno trasmesse alla cartella clinica elettronica ospedaliera tramite innovative infrastrutture informatiche, in particolare un Blockchain Enterprise Service Bus (BESB) che sfruttera' i meccanismi di blockchain a protezione dell'integrita' del dato e tracciamento delle operazioni, e che implementano nativamente gli standard di interoperabilita' di settore HL7 FHIR, in alimentazione anche del Fascicolo Sanitario Elettronico Regionale.

I dati raccolti saranno integrati con la cartella clinica ospedaliera e affiancati da un DSS riabilitativo, basato su algoritmi AI e da un Tool per la Valutazione dell'impatto che fornira', grazie anche a moduli innovativi sviluppati, una rappresentazione articolata del valore dell'innovazione generata dal progetto, con una prospettiva avanzata di analisi multidimensionale (clinica, organizzativa, economica, tecnologica).

 

 
 


Gennaio 2021:
POR FESR 2020 - Progetto I POTERI


eHealthTech partecipa al progetto I POTERI, acronimo di Innovazione nel POtenziamento e TElemonitoraggio della RIabilitazione dei pazienti cardiopatici post operazione. Si tratta di un importante progetto di innovazione tecnologica non solo nella telemedicina ma anche nella gestione dei big data che si ottengono dall'integrazione di dati clinici del periodo peri-operatorio acquisiti nei sistemi ospedalieri con dati post-operatori acquisiti dalla piattaforma domiciliare.

Lo scopo principale e' la personalizzazione e ottimizzazione del percorso riabilitativo post-chirurgico.

Il progetto si propone anche di effettuare un'analisi retrospettiva in termini di efficacia della prestazione e adeguatezza del programma, grazie anche all'applicazione di algoritmi di data analytics e tecniche di intelligenza artificiale.

 

 

eHealthTech s.r.l.
 Via Sestese 85/3 - 50141 Firenze - Italy
info@ehealthtech.eu
CCIAA Firenze N. REA 582544 Cod. Fisc. 05879400488 
©2008-2010